Radici antiche, futuro fertile: l’energia della terra in ogni raccolto.

Coltiviamo

Passioni naturali

Coltivare in biologico, per noi, significa da sempre cercare un equilibrio tra le esigenze agricole e le esigenze della natura. Abbiamo studiato e sperimentato diversi metodi di coltivazione (biologico, permacultura, metodo Fukuoka, biodinamica) e siamo giunti alla conclusione che il migliore metodo è lasciare fare il più possibile alla natura, intervenire solo dove necessario per migliorare la produzione senza forzare, integrare coltivazioni e animali. Questo si è tradotto negli anni in pochissimi trattamenti sulle coltivazioni e lavorazioni del terreno limitate allo sfalcio e alla trinciatura dell'erba. La bellezza di tutto questo si assapora quando puoi far scorazzare i bambini in ogni dove, quando in primavera il tappeto erboso si dipinge coi colori dei fiori di campo, quando la fauna selvatica te la ritrovi sotto casa (facendo, ahimé, anche qualche danno, ma anche questo fa parte della natura), ma soprattutto quando puoi cogliere un frutto dall'albero e addentarlo immediatamente, senza neanche lavarlo. Abbiamo scelto di bypassare la grande distribuzione, per far arrivare al consumatore un prodotto fresco e buono e a un prezzo equo, sia per il consumatore che per noi. Ci rivolgiamo esclusivamente ai consumatori finali (vendita al dettaglio e gruppi di acquisto) o, per i consumatori nordeuropei, conferiamo i prodotti a organizzazioni di produttori siciliani come la rete InCampagna.

Le produzioni del Pigno

Olive

L'uliveto si estende su circa un ettaro e mezzo dell'azienda. Si tratta principalmente delle varietà Moresca e Nocellara dell'Etna. Sono varietà che nascono come olive da mensa, ma noi le usiamo per produrre un ottimo olio extravergine d'oliva. Da sempre attenti a produrre un olio di qualità, prestiamo attenzione a tutte le fasi della produzione, dalla raccolta alla conservazione. Raccogliamo all'inizio dell'invaiatura avvalendoci di abbacchiatori elettrici e reti, usando esclusivamente cassette forate. La molitura avviene in frantoi di fiducia entro quarantotto ore oppure, se necessario, conserviamo le olive in cella frigorifera e le moliamo entro cinque giorni. Studi effettuati hanno infatti dimostrato che, se le olive sono refrigerate e molite entro una settimana, la qualità dell'olio rimane elevata. Una volta prodotto, l'olio è conservato a temperatura controllata, soprattutto per evitare le dannose temperature estive.

Kaki mela

Una piccola parte del terreno è dedicata alla coltivazione di kaki, soprattutto kaki mela. Il kako mela è ancora poco conosciuto. Sul mercato si trova abbastanza facilmente una varietà proveniente dalla Spagna che, lasciatecelo dire, non può competere con quelle coltivate nella nostra azienda. A differenza del kako normale, si consuma quando la polpa è ancora dura, tagliato a fette o mangiato a morsi, con la buccia o senza. È un frutto molto energetico e un'ottima merenda. Come per i kaki normali, li lasciamo maturare sull'albero, raccogliendoli solo quando sono già arancioni, a differenza di quelli della grande distribuzione che vengono raccolti ancora verdi e fatti maturare artificialmente. Il sapore è testimone della naturalezza della maturazione! Ogni anno produciamo inoltre i kaki essiccati, uno snack gustosissimo (e anche bello da vedere). In caso di eccedenze, produciamo anche la marmellata.

Avocado

È il nostro prodotto di punta. Di origine sudamericana, ha trovato un habitat ottimale anche in Sicilia, la cui coltivazione si sta ormai espendendo su vasta scala. Il nostro avocadeto, che risale agli anni '80 del secolo scorso, è uno dei primi impianti siciliani. Eliminato: L’avocado siciliano sta riscuotendo molto successo, in Italia e in Europa, perché indubbiamente più buono di quelli di importazione, dato che non deve subire lunghi trattamenti termici per la conservazione durante il viaggio. Ne esistono diverse varietà, a buccia liscia o rugosa. Noi coltiviamo principalmente i Fuerte, più grossi e a buccia liscia, dal sapore più delicato, e gli Hass, più piccoli e a buccia rugosa ma con sapore più deciso, con un forte retrogusto di pinolo. I Fuerte sono disponibili da fine ottobre/novembre, gli Hass da fine L'avocado è un frutto con ottime proprietà nutrizionali, spesso scelto nelle diete vegetariane e vegane per il suo contenuto di vitamine del gruppo B, di sostanze antiossidanti e di grassi “buoni” e nelle diete in generale perché è un ottimo spezzafame. Alla raccolta, l'avocado ha la polpa molto dura, il che ci permette di poterlo spedire in sicurezza al consumatore. Per consumarlo bisogna aspettare che la polpa ammorbidisca (deve cedere leggermente al tatto, ma non troppo), raggiungendo una consistenza burrosa. Si consuma in insalata, o spalmato su una fetta di pane, sottoforma di salse di accompagnamento per carni e pesci (come la tipica guacamole messicana), ma ci si può anche condire pasta e risotti (sempre a crudo!) e, perché no, la pizza. Come ormai tutti sanno, è un ingrediente fondamentale del sushi. Provatelo anche dolce, condito con limone e zucchero, o nella macedonia.

Nocellara dell'Etna

Cultivar autoctona della nostra zona, è usata sia per olive da mensa che per la produzione di un olio, ritenuto uno dei più pregiati per via della resa piuttosto bassa. Prestiamo attenzione a tutte le fasi della produzione, dalla raccolta alla conservazione, per ottenere un olio extravergine di qualità, piccante, leggermente amaro e fruttato, con i sentori di pomodoro, carciofo e mandorla caratteristici della cultivar.